Interattività e facilità d’uso sono al centro di arge.visor, il software sviluppato da argesystems® per la supervisione integrata ed in tempo reale della cella di piegatura.
arge.visor è l’ultima tecnologia, sviluppata in casa argesystems®, progettata per una gestione ottimizzata e completa della cella di piegatura. Questo software segna un progresso significativo nella tecnologia di piegatura della lamiera, nell’ottica di industria 4.0.
È possibile visualizzare la cella di piegatura in 3D e controllarla direttamente dall’HMI a bordo macchina, offrendo una rappresentazione avanzata e interattiva del processo. L’operatore può così monitorare in tempo reale ogni componente all’interno della cella, anche dall’esterno.
Un’integrazione che facilita la comunicazione tra cella di piegatura e gestionale ERP, creando un sistema di monitoraggio della stessa. Il software, dotato di simulazioni 3D, indicatori di produzione ed energetici e strumenti di analisi avanzati, assicura un controllo preciso e dettagliato dei processi.
Il suo punto forte?
L’interfaccia di gestione, che permette un’interazione intuitiva senza pulsanti.
La visualizzazione coincide con l’azione. Tutte le operazioni sono infatti eseguibili direttamente su monitor touch posizionato all’esterno della cella.
Schermate interattive consentono all’operatore di aprire le porte in tempo reale, ma non solo, è possibile consultare schemi elettrici, osservare i cicli di lavoro e controllare eventuali allarmi. Si possono programmare le manutenzioni e, se necessario, ruotare virtualmente il magazzino utensili per verificarne il contenuto.
Come funziona arge.visor?
L’interfaccia arge.visor è stata progettata con un layout verticale (fig.1) su schermo full-touch suddiviso in tre sezioni principali:
1. Monitoraggio generico della cella di piegatura
La prima sezione dell’interfaccia fornisce una panoramica completa della cella di piegatura. Tutti gli elementi sono visibili e collegati ai sensori dei componenti della cella.
Ciò che viene visualizzato sullo schermo corrisponde esattamente a quanto accade all’interno della cella, grazie a una rappresentazione 3D interattiva.
Manutenzione intelligente
Dallo schermo esterno è possibile accedere alla visualizzazione virtuale del quadro elettrico – direttamente dall’interfaccia – e controllare in tempo reale gli schemi elettrici della cella. Una funzionalità che semplifica la manutenzione, riduce i tempi di intervento e rende l’accesso alle informazioni immediato, intuitivo ed efficiente.
2. Stato della produzione della cella di piegatura
La seconda sezione dello schermo è dedicata all’operatività della cella, con un focus specifico sulla gestione della lista di produzione.
Attraverso l’interfaccia di arge.visor è possibile avviare il ciclo produttivo, monitorare in tempo reale lo stato degli ordini, le quantità da produrre e già prodotte e, infine, verificare lo stato della cella — se è in produzione, in attesa o in allarme. Vengono inoltre tracciati data e ora di inizio e fine di ciascun lotto di piegatura, per fornire una pianificazione puntuale della produzione in ottica di programmazione.
3. Menù opzioni controllo
La terza sezione ospita un menù interattivo (fig.2) che consente all’operatore, attraverso un menù a tendina, di accedere rapidamente a diverse funzionalità, tra cui:
- Job List: permette di controllare l’andamento della produzione e scegliere la priorità degli ordini da eseguire in base alle esigenze dell’azienda.
- Tables: consente di visualizzare e configurare diverse tabelle operative. Ad esempio, è possibile creare una Production List per organizzare la produzione della cella.
“Production List” nel dettaglio:
La sezione Articles consente di accedere allo storico delle lavorazioni effettuate e di ripetere con facilità gli ordini già eseguiti.
All’interno della tabella Tools è invece possibile visualizzare una panoramica completa degli utensili disponibili nella cella, agevolando la gestione degli attrezzaggi.
- Status: offre una visualizzazione in tempo reale ed interattiva della cella, con rappresentazione dettagliata dei suoi componenti. Da questa schermata, le porte delle baie di carico e scarico possono essere aperte o chiuse semplicemente cliccando sull’elemento corrispondente. Una funzionalità che garantisce la continuità del processo, permettendo di caricare i pezzi da piegare o scaricare i pallet con i pezzi già piegati in totale sicurezza, senza mai interrompere il ciclo di produzione.
“Status” nel dettaglio:
Dallo stesso pannello è possibile consultare lo stato aggiornato di ogni componente, come:
Robot e pressa piegatrice, con indicazione del loro stato operativo (manuale, automatico).
Magazzino utensili, collegato direttamente al database: consente di visualizzare in tempo reale gli utensili attualmente disponibili e quelli in utilizzo sulla pressa.
- Allarmi: gestione avanzata degli avvisi di errore in tempo reale, con notifiche di allarme rilevate durante il processo di piegatura. Questo sistema è progettato per ridurre al minimo i tempi di inattività e prevenire interruzioni nella produzione.
- Statistiche della cella: questa sezione è completamente personalizzabile in base alle esigenze del cliente e fornisce una panoramica dettagliata delle prestazioni operative della cella. Può includere:
- Lista dei pezzi piegati e numero pezzi prodotti
- Tempi di produzione e tempi di cambio utensile
- Percentuali di utilizzo delle baie di carico/scarico (fig.3)
- Dati in tempo reale relativi alla pressa e alle performance del robot, come la velocità degli assi.
È inoltre presente una pagina diagnostica, pensata per facilitare gli interventi di assistenza tecnica e per monitorare in modo approfondito le variabili di comunicazione tra la cella, il CNC e gli altri componenti.
I vantaggi di arge.visor
arge.visor aumenta l’operatività e garantisce il processo continuo della cella robotizzata di piegatura, in modo semplice, intuitivo e immediato. Grazie all’interfaccia virtuale di arge.visor, ogni aspetto della cella di piegatura è sotto controllo. Offre supervisione in tempo reale, gestione personalizzata delle risorse, monitoraggio delle performance e accesso ai dati storici.
L’intero software è progettato per massimizzare efficienza, flessibilità e sicurezza, riducendo i tempi di intervento e aumentando l’operatività complessiva dell’impianto.
Non perderti le ultime news dal mondo argesystems®